Chi siamo

La nostra mission
Opera Operando Opera
Il nostro principale obiettivo è quello di favorire l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro. Attraverso la formazione, ci proponiamo di valorizzare le doti, le competenze e il profilo culturale e professionale di ogni allievo.
Ci distinguiamo per la nostra attenzione a favorire i collegamenti tra il mondo della scuola e quello del lavoro, collaborando attivamente con le aziende, supportandone la crescita professionale ed organizzativa attraverso servizi formativi e consulenziali.
Grazie a tutti gli organi di stampa, che con grande attenzione alla nostra iniziativa ci hanno omaggiato con la pubblicazione. Roma, Il Sannio Quotidiano, Lab Tv, Ntr 24, Anteprima24, Cronache del Sannio, Ottopagine, Infosannio, Benevento News, Il Vaglio, Gazzetta di Benevento, Palcoscenico in Campania.
Interviste al presidente
Francesco Tuzio
“Dopo un lungo percorso in giro per l’Italia è come se il destino mi avesse portato di nuovo a Benevento”. Sono le parole di Francesco Tuzio, presidente dell’Accademia delle Opere, il cui obiettivo è finalizzato alla formazione e all’avviamento dei giovani nel mondo del lavoro. Le svariate competenze, accumulate in vari settori: da manager di artisti del calibro di Franco Califano e Fred Bongusto a docente di Accademia e direttore tecnico, hanno consentito a Tuzio di mettere la sua esperienza a disposizione del territorio sannita. “L’Accademia delle Opere – afferma Francesco – inizialmente era un’associazione Onlus creata nel 2006. Visto il suo ‘immobilismo’ ho pensato di darle una nuova vita”. L’obiettivo dell’Accademia è quello di fungere da ponte di collegamento tra scuola e mondo del lavoro, collaborando attivamente con le aziende nazionali ed internazionali. I corsi offerti sono i seguenti: speaker radiofonico, cinematografia, tecnico del suono, animazione, direttore della fotografia, marketing aziendale, operatore video e droni. L’Accademia si avvarrà di figure professionali in ogni settore.

Tra lucciole e stelle
Intervista a Francesco Tuzio, Direttore di produzione della rassegna Tra lucciole e stelle …
Palcoscenico Campania
Francesco Tuzio e l’“Accademia delle Opere” per la formazione artistica professionalizzante dei giovani …
Lab-TV
L’Accademia delle opere l’ultima iniziativa del tour manager Francesco Tuzio che ci racconta …
Ufficio Stampa

Claudio Donato
Addetto Stampa
Nato a Benevento, Claudio Donato è iscritto all’ albo dei giornalisti della Campania da diversi anni. Dopo il diploma di Perito industriale, effettua uno stage a Londra e si specializza in “Automatic Machine Operator”. Fin da piccolo, comunque, è forte ed evidente la sua passione per la musica e il canto. All’età di 5 anni, da autodidatta, inizia a dare vita ai primi “motivetti” su una tastiera che il papà gli regalò. Nel corso del tempo approfondisce questa sua passione attraverso lo studio del pianoforte, fonda alcune band e si ritrova a suonare in diversi contesti, anche al di fuori della Campania. Parallelamente, però, porta avanti la passione per il mondo del giornalismo: collabora con svariate testate giornalistiche, non solo locali. Tra le tante ricordiamo: Stadio sport, ilQuaderno, TuttoBenevento, PianetAzzurro e Napoli Calcio News. Partecipa come ospite a diverse trasmissioni televisive in presenza o in collegamento telefonico. Al suo attivo tantissime interviste a grandi campioni del passato e del presente (tra i tanti Dino Zoff, Graziani, Savoldi,Vinicio, Zola ecc…).
Diventa uno dei punti di spicco de “Il Sognatore Incantato”, programma culturale – musicale in onda su Radio TV Production Web Chanel e approfondisce i suoi studi nel mondo della comunicazione attraverso corsi e stage.
Consegue anche un attestato di Manager dello sport.
Nel 2016, fonda il sito Musicando Live. Grazie alla sua caparbietà, negli anni, Donato, allarga il suo campo al settore teatrale e cinematografico con interviste a diversi big non solo della nostra musica (Fausto Leali, Mogol, Masini, Gigliola Cinquetti, Rita Pavone, Mara Maionchi, Mario Lavezzi, Allevi, noti produttori, attori come Ricky Tognazzi, Fioretta Mari ecc…).
Con il tempo acquista una certa stima ed apprezzamenti vari in diverse realtà sparse in Italia. Noto per la sua serietà e professionalità, instaura collaborazioni con alcuni enti culturali per importanti progetti.
comunicazioni@accademiadelleopere.it
Sostieni le iniziative della nostra società di promozione culturale
Il tuo contributo per noi è importante
IBAN: IT56b0899715000000000510336
BIC: ICRAITRRRP0
Dona il tuo 5 per mille
01376230627